Come anticipato in questo nostro articolo, ecco le 6 cose da fare per mettere in sicurezza la tua azienda da rischi esterni:
- Scegliere il tuo partner tecnologico. La prima linea di difesa consiste nello scegliere un partner competente ed onesto che ti possa accompagnare nel tuo processo evolutivo. Un partner in grado soprattutto di saper formare te ed i tuoi collaboratori nella gestione delle soluzioni tecnologiche proposte.
- Controllare il traffico delle informazioni sia in entrata che in uscita. Ormai qualsiasi scambio di documenti avviene tramite mail o applicazioni di messaggistica su dispositivi mobili. La falsa identità del mittente è una tecnica molto usata dalle truffe informatiche che provoca ancora danni ingenti e che riesce, attraverso false richieste, ad acquisire dati sensibili per uso illecito.
- Dotarti di un sistema anti intrusione efficace. Evita di installare prodotti gratuiti, non servono a nulla ed in genere rallentano le attività lavorative. Il più grande pericolo consiste negli attacchi detti Ramsomware, cioè quei programmi malevoli che criptano tutti i file contenuti nelle memorie dati per poi chiedere un riscatto per decriptarli. La richiesta di solito avviene in cryptovaluta (Bitcoin), perchè anonima, con il rischio di pagare senza ottener nulla. Basta aprire l’allegato di una mail contraffatta, spesso inviata da una pubblicità on line su qualche sito web conosciuto, ed ecco fatto il danno.
- Tenere aggiornati i sistemi informatici verificandone le fonti. Spesso i criminali informatici si sostituiscono ai sistemi di aggiornamento aziendali distribuendo programmi malevoli al posto degli aggiornamenti standard. Questi programmi malevoli possono essere Ramsomware o sistemi di connessione remota finalizzati al furto di dati sensibili.
- Regolare l’accesso ai dati e sistemi aziendali dai dispositivi mobili. Negli ultimi anni, con l’uso ormai diventato comune dei più disparati smartphone e tablet, molte aziende consentono ai propri dipendenti di utilizzare app per lo scambio e la gestione delle informazioni e dei documenti aziendali. Il problema è che queste operazioni avvengono spesso su dispositivi personali che, fuori dall’azienda, si collegano in wi-fi a connessioni non protette utilizzate spesso in modo illecito proprio per il furto delle informazioni che in quel momento risiedono o stanno transitando nel telefono.
- Consolidare un piano delle copie di sicurezza dei dati aziendali. E’ fondamentale progettare e mettere in produzione delle efficienti politiche di backup dei dati. Deve essere stilato un piano di contingenza utilizzabile anche da personale non tecnico.
Questi 6 punti sono le macro aree da prendere sempre in considerazione in ogni azienda che abbia un minimo di struttura.
Prenota QUI la tua consulenza, sarà un piacere venire a farti visita per un’analisi gratuita delle tue criticità.